Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Wangari Maathai

Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo

Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.

Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

lumart-titolo

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.

 

Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.

Immagine dedicata a:

Wangari Maathai

Ambientalista e attivista per i diritti delle donne keniota

Wangari Maathai, nacque in Kenia il 1º aprile 1940, è stata una donna di straordinario coraggio ed è conosciuta soprattutto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente, nella promozione della riforestazione e nella difesa dei diritti delle donne. Il suo impegno nella piantumazione di alberi ha portato alla creazione di milioni di nuovi alberi in tutto il Kenya e ha contribuito a contrastare la deforestazione, l’erosione del suolo e la povertà. Maathai credeva fermamente che la protezione dell’ambiente fosse essenziale per il benessere delle persone e per la pace nel mondo.

Dopo aver studiato biologia negli Stati Uniti e in Germania, Wangari Maathai è diventata la prima donna dell’Africa orientale a ottenere un dottorato di ricerca. Nel 1977 ha fondato il movimento “Cintura Verde”, un’organizzazione che ha coinvolto le comunità locali nella piantumazione degli alberi. Il movimento ha avuto un impatto significativo nella lotta contro la deforestazione in Kenya e in altre parti dell’Africa, ha mobilitato migliaia di persone, soprattutto donne, per prendersi cura dell’ambiente e creare per loro un futuro più sostenibile, il suo lavoro ha portato alla creazione di parchi, riserve naturali e comunità più resilienti in tutto il Kenya e in altri paesi africani.

Attraverso il suo movimento Wangari Maathai ha anche svolto un ruolo cruciale nella promozione dei diritti delle donne, ha lavorato per fornire loro strumenti e risorse per diventare leader nelle loro comunità, ha incoraggiato l’educazione delle donne, la partecipazione politica e l’accesso alle risorse economiche.

È stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace nel 2004, in riconoscimento del suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace.

Anche dopo la sua morte nel 2011, l’eredità di Wangari Maathai continua a vivere attraverso il suo lavoro e l’ispirazione che ha lasciato dietro di sé. Le sue iniziative di piantumazione di alberi sono state adottate in tutto il mondo e hanno portato alla creazione di parchi, riserve naturali e foreste rigenerate, Maathai ha dimostrato che la sostenibilità ambientale non è solo una questione scientifica, ma anche uno strumento per affermare la giustizia sociale e i diritti umani.

Questa immagine illustra la confezione:

Scopri tutte le confezioni