Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo
Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.
Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.
Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.
Immagine dedicata a:
Song Quingling
Politica cinese


Nata in una famiglia di intellettuali a Shanghai, nel 1893, Soong Qingling è stata una donna destinata a lasciare il segno nella storia. Fin da piccola, mostrò un grande talento per l’apprendimento e una forte passione per la giustizia e l’uguaglianza.
Nel 1907, Soong fondò la prima associazione femminista cinese, la “Società per la promozione dell’istruzione femminile”, questo evento segnò l’inizio del suo impegno per i diritti delle donne, si batté per la loro eguaglianza sociale e politica, diventando una delle figure più importanti del movimento femminista cinese.
Nel 1915 sposò Sun Yat-sen, il padre della Repubblica di Cina, insieme, si impegnarono per la costruzione di una Cina democratica e moderna. Appassionata dei suoi ideali non si tirava indietro di fronte a nulla per difenderli, era anche una donna molto intelligente e abile, aveva un talento naturale per la politica. Le sue capacità di leadership erano innegabili, non aveva paura di esprimere le sue opinioni anche quando erano impopolari, né di lottare per ciò in cui credeva anche quando era pericoloso.
Dopo la morte di Sun Yat-sen nel 1925, Soong Qingling divenne una delle leader del Partito Comunista Cinese, tuttavia, si separò dal Partito nel 1931 a causa della sua opposizione all’alleanza con l’Unione Sovietica.
Continuò comunque a svolgere un ruolo attivo nella politica cinese, fu una delle principali sostenitrici della resistenza anti-giapponese durante la seconda guerra mondiale e, successivamente, fu una forte sostenitrice della riunificazione della Cina.
Nel 1950 le venne conferito il “Premio Lenin” per il rafforzamento della pace internazionale. Soong Qingling morì nel 1981 all’età di 88 anni. Oggi è considerata una delle figure più importanti della storia della Cina moderna, il suo lavoro ha contribuito a migliorare la vita di milioni di donne e uomini in tutta la Cina, è un esempio di come una donna può usare il suo potere e la sua influenza per cambiare il mondo.
Verificato su:
https://it.wikipedia.org/wiki/Song_Qingling
https://italian.cri.cn/chinaabc/chapter12/chapter120401.htm
Questa immagine illustra la confezione:
Scopri tutte le confezioni