Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo
Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.
Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.
Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.
Immagine dedicata a:
Rosa Parks
Attivista statunitense


Rosa Parks, nata il 4 febbraio 1913 a Tuskegee, Alabama, in un’America profondamente segnata dalla segregazione razziale. È stata una figura fondamentale nella lotta per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti ed è diventata famosa per il suo ruolo determinante nell’avvio del movimento di boicottaggio degli autobus di Montgomery nel 1955.
Parks ha vissuto in un’epoca in cui le leggi segregazioniste nel sud degli Stati Uniti imponevano la separazione razziale in luoghi pubblici come autobus, ristoranti e scuole. Il 1° dicembre 1955, dopo una lunga giornata di lavoro come sarta, Rosa si sedette su un bus per tornare a casa, durante il tragitto si rifiutò di cedere il suo posto a un passeggero bianco, iniziando un atto di protesta pacifica contro la segregazione. Venne immediatamente arrestata e incarcerata per condotta scorretta e per aver violato le norme cittadine che obbligavano le persone nere a cedere il proprio posto ai bianchi.
Fu un momento che cambiò la storia, questo semplice gesto di disobbedienza civile scatenò una catena di eventi che portarono al boicottaggio degli autobus di Montgomery, guidato da Martin Luther King. Il boicottaggio durò 381 giorni e fu un momento cruciale nella lotta per i diritti civili. La Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1956 dichiarò incostituzionali le leggi di segregazione razziale sui mezzi pubblici.
Rosa Parks è diventata un simbolo della resistenza non violenta e della lotta per l’uguaglianza tra le persone, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e onorificenze durante la sua vita, tra cui la Medaglia d’Oro del Congresso americano. È deceduta a Detroit il 24 ottobre 2005. Con la sua forza interiore ha dimostrato che anche un singolo individuo può scuotere le fondamenta dell’ingiustizia, oggi il suo contributo alla lotta per i diritti civili e della promozione dell’uguaglianza continua a influenzare e ispirare le persone in tutto il mondo.
Rosa Parks subì minacce e intimidazioni per il suo impegno ma non si arrese, divenne una figura di grande coraggio e determinazione, continuò a essere attiva nel movimento per i diritti civili, lavorando per la NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) e sostenendo la lotta contro il razzismo e la discriminazione, tanto da conquistarsi l’appellativo di “The Mother of the Civil Rights Movement” (la madre del movimento dei diritti civili).
Questa immagine illustra la confezione:
Scopri tutte le confezioni