Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Olympe de Gouges

Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo

Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.

Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

lumart-titolo

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.

 

Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.

Immagine dedicata a:

Olympe de Gouges

Drammaturga e attivista francese

Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze, nacque a Montauban, in Francia, nel 1748, visse nel pieno della rivoluzione francese, i suoi lavori sul femminismo e l’abolizione della schiavitù ebbero una grande risonanza nella società dell’epoca. È stata una donna forte e indipendente, che non temeva di esprimere le sue opinioni, anche quando erano scomode e andavano contro la mentalità dominante.

Fin da giovane de Gouges si interessò al teatro e alla politica, dal 1778 iniziò a cimentarsi nello scrivere commedie, poiché il teatro era la passione che animava la sua vita. Nel 1788 pubblicò le “Réflexions sur les hommes nègres” in cui prendeva posizione contro la schiavitù, successivamente pubblicò anche l’opera teatrale “’Esclavage des Noirs” che ebbe un grande successo, questa popolarità le diede la fiducia e la determinazione per dedicarsi alla causa dei diritti delle persone più discriminate.

Durante la Rivoluzione francese, de Gouges si schierò dalla parte dei rivoluzionari. Nel 1791, pubblicò la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, che è considerata una delle prime dichiarazioni dei diritti umani al mondo. Questo documento affermava che tutte le persone, indipendentemente dal sesso, sono nate libere e uguali in diritti e affrontava temi come la libertà di parola, la libertà di religione e il diritto al voto per le donne.

Olympe de Gouges era una donna coraggiosa e visionaria, ebbe il coraggio di lottare per i diritti femminili in un’epoca in cui le donne erano considerate inferiori agli uomini. La sua lotta non fu facile, divenne una voce critica anche del governo rivoluzionario. Spesso criticata e ostracizzata per le sue idee, tuttavia non si arrese mai, continuando a combattere per i diritti delle donne fino al suo ultimo respiro.

Nel 1793 fu arrestata e condannata per aver criticato la pena di morte, il 3 novembre, senza alcun timore, con grande coraggio e dignità, salì sul patibolo e venne ghigliottinata a Parigi. La sua morte fu un duro colpo per il movimento femminista, tuttavia, la sua opera continuò a essere fonte di ispirazione per tutte le donne francesi.

L’eredità di Olympe de Gouges è ancora viva oggi. La sua lotta per l’uguaglianza dei diritti delle donne ha contribuito a cambiare la società francese e il mondo. Oggi, le donne hanno gli stessi diritti degli uomini in molti paesi del mondo. Questo è anche grazie al lavoro di Olympe de Gouges e di altre donne coraggiose che come lei hanno lottato per la parità di genere.