Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo
Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.
Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.
Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.
Immagine dedicata a:
Marie Curie
Fisica, chimica e matematica polacca


Marie Curie è stata una celebre scienziata polacco-francese nata il 7 novembre 1867 a Varsavia, in Polonia, con il nome di nascita Maria Skłodowska. È stata una delle figure più influenti nella storia della scienza. Crebbe in un’epoca in cui le donne non avevano le stesse opportunità degli uomini, non le era permesso di frequentare l’Università di Varsavia, che all’epoca era riservata agli uomini, ma non si arrese mai ai suoi sogni, lavorò come governante per risparmiare i soldi necessari per andare in Francia e continuare gli studi.
A Parigi incontrò il suo futuro marito, Pierre Curie, anch’egli scienziato, insieme condussero ricerche pionieristiche sulla radioattività, scoprendo due nuovi elementi chimici, il polonio e il radio, un’enorme scoperta scientifica, che rivoluzionò la comprensione della materia e dell’energia. Nel 1903, Marie Curie divenne la prima donna a vincere un Premio Nobel che ricevette insieme al marito e ad Henri Becquerel per i loro studi sulla radioattività. Dopo la morte prematura di Pierre Curie nel 1906, Marie continuò le sue ricerche e nel 1911 ricevette il suo secondo Nobel, questa volta per la Chimica, per i suoi contributi fondamentali allo studio dei radionuclidi e la scoperta del radio e del polonio.
Marie Curie è stata anche una pioniera nel campo della radiologia e ha utilizzato i suoi studi sulla radioattività per aiutare i soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale, sviluppando unità mobili di raggi X che hanno rivoluzionato la medicina di primo soccorso nei campi di battaglia. Nel 1908 le venne assegnata la cattedra di fisica generale, divenendo così la prima donna ad insegnare alla Sorbona. La sua dedizione alla scienza e il suo coraggio nell’affrontare le sfide hanno reso Marie Curie un’icona per le donne nella scienza e nella ricerca. Morì il 4 luglio 1934 a Passy, in Francia, i suoi studi sulla radioattività hanno avuto un impatto profondo sul mondo, e la sua eredità ispira ancora oggi le donne di tutto il mondo.
Questa immagine illustra la confezione:
Scopri tutte le confezioni