Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Lesja Ukraïnka

Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo

Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.

Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

lumart-titolo

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.

 

Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.

Immagine dedicata a:

Lesja Ukraïnka

Poetessa ucraina

Lesja Ukraïnka, pseudonimo di Larysa Petrivna Kosach-Kvitka, è stata una rinomata poetessa, scrittrice e drammaturga ucraina, nata il 25 febbraio 1871 a Novohrad-Volynskyi, nell’allora Impero russo, e deceduta il 19 agosto 1913 a Surami, in Georgia. Ukraïnka è considerata una delle figure più importanti della letteratura ucraina e una delle prime donne a ottenere riconoscimento nel mondo letterario del suo paese. La sua vita fu segnata da sfide personali e politiche, ma il suo talento letterario brillò indipendentemente dalle avversità incontrate.
Nacque in una famiglia di intellettuali e scrittori, il che le diede l’opportunità di ricevere un’educazione eccezionale. Lesja dimostrò un precoce interesse per la letteratura e presto iniziò a scrivere poesie e prose. Le sue prime opere furono influenzate da movimenti letterari europei come il simbolismo e il decadentismo.
Ukraïnka era anche attiva nel movimento per l’indipendenza ucraina e s’impegnò nella promozione della lingua e della cultura del suo paese. La sua poesia rifletteva il suo impegno per la libertà del suo popolo e la sua lotta contro l’oppressione russa.
Le sue opere spaziano dalla poesia alla prosa, scrisse anche opere teatrali, guadagnandosi un posto di rilievo nel teatro ucraino. Una delle sue opere più famose è “Cassandra” (1912), basata sulla mitologia greca, con cui incitò il popolo ucraino a scuotersi da una remissiva passività. Viaggiò per tutta Europa, visse anche per due anni nella città ligure di Sanremo per curare la sua malattia.
Lesja Ukraïnka morì a soli 42 anni a causa della tubercolosi, ma il suo lascito letterario continua a vivere. Le sue opere sono ancora ampiamente lette e studiate in Ucraina e nel mondo, e la sua poesia è ammirata per la sua profondità e il suo impegno sociale. Ukraïnka è una delle figure più celebrate della letteratura ucraina e una voce importante nella lotta per l’identità nazionale e l’indipendenza del suo paese.

Questa immagine illustra le confezioni:

Scopri tutte le confezioni