Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Giovanna D’Arco

Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo

Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.

Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

lumart-titolo

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.

 

Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.

Immagine dedicata a:

Giovanna D’Arco

Santa ed eroina nazionale francese

Nella Francia del XV secolo, la guerra dei cent’anni infuriava da decenni. Gli inglesi avevano conquistato gran parte del paese e il re di Francia, Carlo VII, era stato costretto a fuggire da Parigi. In un piccolo villaggio di campagna, una giovane ragazza di nome Giovanna D’Arco stava vivendo una vita semplice e umile. Lavorava nei campi con i suoi genitori e frequentava la chiesa con la sua famiglia.
Ma Giovanna aveva un segreto. Da quando era bambina, aveva avuto visioni di angeli e santi che le parlavano di una missione divina: liberare la Francia dalla dominazione inglese. Giovanna iniziò a credere che le sue visioni fossero vere, convinta di essere stata scelta da Dio per salvare il suo paese.
Nel 1428, Giovanna si presentò al re Carlo VII e gli chiese di aiutarla a riconquistare il suo trono. Carlo, inizialmente scettico, alla fine accettò di darle un’opportunità. Giovanna si mise subito all’opera, vestita da uomo e armata di una spada, guidò l’esercito francese alla vittoria in diverse battaglie, tra cui la famosa battaglia di Orléans, che segnò una svolta nella guerra dei cent’anni.
L’esercito francese, guidato da Giovanna, riuscì a liberare città e villaggi che erano stati occupati dagli inglesi. Il popolo era entusiasta di Giovanna e la considerava una vera eroina.
Ma la gioia non durò a lungo. Nel 1430, Giovanna fu Catturata dai Borgognoni e fu venduta agli inglesi da Giovanni di Lussemburgo, vassallo del re d’Inghilterra. Fu processata per eresia e condannata a morte. Fu bruciata sul rogo a Rouen il 30 maggio 1431, all’età di soli 19 anni.
La morte di Giovanna d’Arco fu un evento tragico, ma ebbe un forte impatto sull’opinione pubblica francese. Molti la consideravano una martire e una figura di riscatto nazionale.
Nel 1456, un tribunale papale scagionò Giovanna d’Arco da tutte le accuse di eresia. Beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, nel 1922 Giovanna fu proclamata santa e patrona di Francia. Giovanna d’Arco è ancora oggi un’icona della Francia e della resistenza. La sua storia è stata raccontata in numerosi libri, film e opere d’arte. È un esempio di coraggio, fede e determinazione che continua ad ispirare le persone di tutto il mondo.

Questa immagine illustra la confezione:

Scopri tutte le confezioni