Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo
Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.
Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.
Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.
Immagine dedicata a:
Florence Nightingale
Infermiera britannica fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna



Florence Nightingale è stata una celebre infermiera e riformatrice sanitaria britannica, nata il 12 maggio 1820 a Firenze da genitori britannici. È conosciuta come la fondatrice dell’infermieristica moderna e ha svolto un ruolo cruciale nell’innalzare gli standard delle cure mediche soprattutto per i feriti di guerra. Nonostante le aspettative sociali dell’epoca, che vedevano le donne principalmente dedite alla vita familiare, Florence desiderava una formazione medica. All’età di 17 anni, iniziò a ricevere lezioni di anatomia e fisiologia dall’amico di famiglia Dr. James Clark, e successivamente studiò l’assistenza infermieristica in Germania. Questa educazione eccezionale le fornì una solida base per la sua futura carriera. Il destino di Florence Nightingale cambiò drammaticamente quando, nel 1854, scoppiò la guerra di Crimea, ricevendo notizie agghiaccianti sulle terribili condizioni sanitarie dei soldati feriti, Florence sentì una profonda chiamata a mettersi al loro servizio, si recò al fronte assumendo l’incarico di sovrintendente nell’ospedale militare di Scutari, in Turchia. Florence si scontrò con una realtà sconcertante: strutture mediche sporche, sovraffollate e carenti di igiene, il tasso di mortalità tra i soldati era altissimo. Determinata a migliorare le condizioni sanitarie dei pazienti, introdusse importanti cambiamenti, raccolse informazioni utilizzando un approccio basato su dati e statistiche, migliorò l’igiene, garantì una migliore alimentazione e supportò il benessere psicologico dei feriti. La sua dedizione e il suo lavoro incessante le valsero il soprannome di “La Signora con la Lampada”, poiché spesso si aggirava per le corsie notturne per assistere i pazienti. Dopo la guerra di Crimea, Florence Nightingale continuò a promuovere la riforma dell’assistenza sanitaria nel suo Paese, fondò la prima scuola di infermieristica a Londra nel 1860, contribuendo così a stabilire standard più elevati per la formazione delle infermiere e ponendo le fondamenta dell’infermieristica moderna. Florence Nightingale morì il 13 agosto 1910 a Londra, il suo esempio rimane un faro di ispirazione per gli infermieri e gli operatori sanitari di tutto il mondo, e il suo nome è sinonimo di compassione, cura e innovazione nell’assistenza infermieristica.
Questa immagine illustra le confezioni:
Scopri tutte le confezioni