Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Fatima Mernissi

Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo

Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.

Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

lumart-titolo

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.

 

Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.

Immagine dedicata a:

Fatima Mernissi

Scrittrice e sociologa marocchina

Fatema (Fatima) Mernissi nacque a Fès, in Marocco, nel 1940, figlia di un importante avvocato e di una madre casalinga. Fatima crebbe in una famiglia musulmana tradizionalista, dove le donne erano destinate a occuparsi della casa e della famiglia. Sin da piccola, Fatima mostrò una forte personalità e un grande amore per lo studio, frequentò la scuola pubblica dove si distinse per le sue capacità di apprendimento. Dopo il liceo, si iscrisse all’università “Mohammed V” di Rabat, dove studiò sociologia.
Durante gli anni dell’università, Fatima iniziò a riflettere sul ruolo delle donne nella società marocchina, si rese conto che le donne erano discriminate in molti modi, sia dal sistema politico che dalla cultura patriarcale. Dopo la laurea, Fatima si trasferì a Parigi per continuare i suoi studi, qui, incontrò altre donne provenienti da tutto il mondo che la ispirarono e la spinsero a diventare un’attivista per i diritti delle donne.
Nel 1975, Fatima pubblicò il suo libro più famoso, “Beyond the Veil”, in questo testo criticava la segregazione delle donne nei paesi arabi. Il libro ebbe un enorme impatto sulla società marocchina e contribuì a far crescere la consapevolezza del problema della discriminazione di genere.
Nel corso della sua carriera, Fatima Mernissi scrisse numerosi altri libri e articoli sui diritti delle donne, non ha mai avuto paura di parlare apertamente delle discriminazioni che esse subivano, convinta che le donne avessero il diritto di essere trattate alla pari degli uomini, ha lavorato instancabilmente per promuovere l’istruzione e l’occupazione delle donne, e per ottenere la riforma del diritto di famiglia marocchino. Ha anche lavorato come attivista e consulente per le Nazioni Unite, dove è stata una voce potente e influente per la causa femminile. Fatima Mernissi è morta nel 2015, è stata una donna straordinaria che ha lasciato un’eredità di speranza per le donne di tutto il mondo.