Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo
Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.
Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.
Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.
Immagine dedicata a:
Fabiola Gianotti
Scienziata italiana


Fabiola Gianotti è una fisica italiana nata a Roma il 29 ottobre 1962. È una figura di spicco nel campo della fisica delle particelle elementari, la sua carriera è strettamente legata al CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle situato al confine tra Francia e Svizzera.
Figlia di un geologo piemontese e di una letterata siciliana, ha vissuto e studiato a Milano. La sua passione per la fisica è cresciuta gradualmente, dopo aver frequentato il liceo classico e aver ottenuto un diploma in pianoforte al conservatorio, si è laureata in fisica e ha continuato la sua formazione post-laurea al CERN, lavorando sul rivelatore ALEPH presso il Grande Anello di Accumulazione del CERN (LHC) e ottenendo il dottorato di ricerca in fisica nel 1992.
La sua carriera al CERN è proseguita con numerosi successi, ha lavorato su vari esperimenti, tra cui ATLAS, uno degli esperimenti chiave all’LHC, dove ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012. Questo risultato è stato fondamentale per la comprensione delle interazioni tra le particelle elementari e ha conferito a Gianotti una notevole visibilità a livello internazionale. Sotto la sua guida, oltre tremila scienziati provenienti da 38 paesi di tutto il mondo hanno lavorato al progetto ATLAS, è stata scelta come leader attraverso elezioni democratiche nel marzo 2009, ottenendo il riconoscimento dei suoi colleghi fisici per la sua competenza e la sua leadership.
Fabiola Gianotti è stata una delle poche donne ad essere inserita tra le “100 donne più ispiratrici al mondo” dal giornale inglese “The Guardian”, la sua carriera è stata piena di successi e riconoscimenti, tra i quali l’essere stata nominata “Commendatore della Repubblica per meriti scientifici” dal Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano.
Nel 2014 è stata selezionata come la futura direttrice del CERN, diventando la prima donna a ricoprire questa prestigiosa carica, il suo mandato è iniziato ufficialmente il 1° gennaio 2016. Fabiola Gianotti continua a dedicarsi con passione allo studio dei dati prodotti dal potente acceleratore LHC e a contribuire alla comprensione delle domande fondamentali della fisica. La sua carriera e il suo impegno nella promozione della scienza e delle donne nella ricerca rimangono un esempio di eccellenza e dedizione.
Questa immagine illustra le confezioni:
Scopri tutte le confezioni