Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Amelia Earhart

Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo

Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.

Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

lumart-titolo

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.

 

Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.

Immagine dedicata a:

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense

Amelia Earhart è stata una famosa aviatrice statunitense, nacque in una famiglia benestante di Atchison, nel Kansas, il 24 luglio 1897. Tuttavia, la sua infanzia e giovinezza furono segnate da frequenti spostamenti dovuti a problemi finanziari e personali dei genitori, queste difficoltà familiari contribuirono a forgiare la sua determinazione e il suo spirito avventuroso.

Il 28 dicembre 1920, a Long Beach, Amelia fece il suo primo volo come passeggera, un’esperienza che avrebbe cambiato radicalmente la sua vita: “Quando raggiunsi la quota di due o trecento piedi, seppi che dovevo volare”. Per finanziare le sue lezioni di volo, fece diversi mestieri e poi ebbe la fortuna di ricevere insegnamenti da Anita Snook, un’altra pioniera dell’aviazione. Il 15 maggio 1923, Amelia divenne la sedicesima donna al mondo a ottenere il brevetto di pilota.

La svolta nella sua carriera avvenne nel 1928, insieme a Wilmer Sturz e Louis Gordon, fu la prima donna a attraversare l’Atlantico a bordo di un Fokker, l’impresa la rese una vera eroina nazionale e le valse il titolo di “Regina dell’aria”.
Amelia continuò a promuovere l’aviazione e le donne aviatrici attraverso conferenze, campagne pubblicitarie, scritti e incarichi in compagnie aeree. Nel 1932, riuscì finalmente a realizzare il suo sogno di diventare la prima donna a compiere da sola una trasvolata atlantica. Il 20 maggio, partendo da Harbour Grace, Terranova, pilotando un Lockheed Vega, atterrò a Culmore, in Irlanda del Nord, dopo quasi quindici ore di volo. Questa impresa la consacrò definitivamente come una delle figure più importanti nella storia pionieristica dell’aviazione, e ricevette importanti riconoscimenti, tra cui la Legion d’Onore e la Distiguished Flying Cross dal Congresso degli Stati Uniti.

Dopo numerosi altri voli in solitaria, Amelia Earhart iniziò a pianificare la circumnavigazione aerea del globo seguendo la rotta equatoriale, una sfida estrema. Nel 1937, decollò da Miami il 1 giugno con un Lockheed Electra e con il navigatore Fred Noonan. Attraversarono il Sud America, l’Africa, l’India e l’Indocina, raggiungendo Lae, in Nuova Guinea, il 29 giugno, dopo aver percorso circa 35mila chilometri. Dovevano ancora affrontare l’Oceano Pacifico ma purtroppo il 2 luglio le tracce del loro aereo si persero circa mille chilometri dopo il decollo e, nonostante gli sforzi di ricerca senza precedenti, Amelia e Fred Noonan non furono mai trovati.

Le circostanze della loro scomparsa rimasero avvolte nel mistero, questo ha contribuito a consolidare il mito di Amelia Earhart, che è diventata non solo un’icona dell’aviazione, ma anche un simbolo del movimento femminista, soprattutto negli Stati Uniti, la sua storia è stata ampiamente documentata in centinaia di articoli e libri. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno ispirato molte altre donne a perseguire la carriera nell’aviazione, aprendo la strada per il progresso e l’uguaglianza di genere in questo campo. La sua eredità continua a vivere attraverso la sua storia e l’ispirazione che offre alle nuove generazioni.