Storie di donne
che hanno cambiato
il mondo
Abbiamo scelto di dedicare a un volto femminile ogni confezione della nuova gamma di cioccolato artigianale della “Piazza dei Mestieri”, crediamo nel potere e nella forza comunicativa delle donne e vogliamo celebrarne l’unicità e la bellezza non solo esteriore.
Con questa collezione desideriamo invitarvi a riflettere sul ruolo cruciale che esse hanno nella nostra società e a riconoscere che con la loro passione, tenacia e resilienza sono capaci di ispirare e cambiare il mondo.

Le immagini di questa collezione sono state elaborate, nell’ambito del progetto IumArt, dal laboratorio creativo della “Piazza dei Mestieri”, attraverso l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Nel processo creativo l’IA può suggerire soluzioni estetiche singolari e imprevedibili, il contributo degli autori rimane tuttavia fondamentale nello sviluppo del design.
Sono loro, infatti, che immaginano il progetto artistico, forniscono gli input necessari all’elaborazione, modificano e affinano le immagini prodotte dall’AI secondo la propria sensibilità estetica per creare infine opere che siano al tempo stesso innovative, espressive, uniche.
Immagine dedicata a:
Alda Merini
Poetessa e scrittrice italiana


Alda Merini è stata una celebre poetessa italiana, nata il 21 marzo 1931 a Milano, Italia, e scomparsa il 1º novembre 2009 nella stessa città. È conosciuta per la sua poesia intensa e emotiva, che ha affrontato temi come l’amore, la solitudine, la malattia mentale e l’alienazione, è stata anche un’importante figura di spicco nel movimento della poesia ermetica.
Da giovane, Alda Merini ha mostrato un interesse precoce per la scrittura e la poesia, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, intitolata “La presenza di Orfeo,” nel 1953. Nel corso della sua carriera, ha scritto numerosi libri di poesie, prose, e romanzi. La sua opera è stata caratterizzata da una profonda introspezione e un linguaggio poetico ricco di simbolismo, ha avuto un approccio molto personale all’arte della scrittura, utilizzando parole potenti e immagini evocative per esprimere le sue emozioni più profonde. La sua poesia è spesso caratterizzata da una fusione di elementi realistici e surreali, creando un universo poetico unico.
Un elemento importante nella vita di Alda Merini è stata la sua lotta contro la malattia mentale. Alda Merini è stata internata in manicomio per diciassette volte a causa di disturbi mentali, ha trascorso diversi anni in ospedali psichiatrici e questa esperienza ha influenzato la sua poetica, portandola a esplorare la fragilità umana e la sofferenza. Nonostante le difficili condizioni personali ha continuato a scrivere con passione e dedizione.
Negli ultimi anni della sua vita, Alda Merini ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera poetica, nel 1996 è stata insignita del “Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale” per la poesia, nel 2002 ha ricevuto il “Premio Viareggio per la poesia”, nel 2006 è stata nominata “Accademica di San Luca” e nel 2009 è stata candidata al “Premio Nobel per la letteratura”, è stata anche tradotta in numerose lingue e ha ricevuto altri riconoscimenti internazionali.
Alda Merini è diventata una figura di spicco nella letteratura italiana contemporanea, la sua poesia continua a essere studiata e ammirata per la profondità emotiva e la capacità di toccare le corde del cuore umano, è considerata una delle più grandi poetesse italiane del XX secolo.
Questa immagine illustra la confezione:
Scopri tutte le confezioni