
“L’arte del cioccolato a Torino” per noi non è solo un motto ma una continua fonte d’ispirazione che ha fornito lo spunto anche per l’ideazione del packaging dei nostri prodotti.
CioccolArt è un omaggio alla nostra città, un invito a scoprirla da nuovi punti di vista. Grazie alla collaborazione con Torino Storia, sono stati selezionati alcuni dei simboli più amati di Torino per interpretarli e proporli in una chiave visuale e artistica inedita.
Borgo Medievale

Realizzato nel 1884, il Borgo è un finto, ma non falso, repertorio di edifici medievali piemontesi. Un catalogo monumentale di citazioni del Quattrocento che ha portato in riva al Po, a due passi dal centro di Torino, testimonianze di quel secolo sparse in tutto il Piemonte.
Progettato dagli studiosi e archeologi Riccardo Brayda, Carlo Nigra, Alfredo D’Andrade, il Borgo Medievale venne allestito in occasione dell’Expo del 1884 e mai più smantellato. I visitatori dell’Esposizione furono 2 milioni 934mila, di cui 216mila visitarono il Borgo in riva al Po.
Il complesso contiene citazioni dichiarate da castelli e palazzi medievali ancora visitabili. La porta d’ingresso del Borgo Medievale è modellata sulla Torre del Ricetto di Oglianico, la fontana appena varcata la soglia riprende i bacili in pietra di Oulx e Salbertrand, quella centrale la fonte nel Castello di Issogne.
Nel 1944, sotto i bombardamenti inglesi, il Borgo fece da ambientazione per le riprese del film in costume medievale «Dente per dente». L’interprete principale, Caterina Boratto, che fu poi icona di Fellini e Pasolini, ricordò per il resto della sua carriera il terrore di girare le scene sotto la minaccia delle incursioni aeree.
Questa immagine illustra le confezioni:
COLLEZIONALE TUTTE:
scopri le altre immagini della collezione