Preloader

Cioccolato della Piazza dei Mestieri

+39 011 197 09 750 ufficioclienti@piazzadeimestieri.it Via Jacopo Durandi, 13 - 10144 Torino

Il cioccolato della Piazza sui Social

Title Image

Piazza dei Mestieri

Un luogo che muove la vita

La Piazza dei Mestieri, oltre a produrre cioccolato artigianale di ottima qualità, è anche una delle più dinamiche realtà educative e imprenditoriali italiane, ogni anno centinaia di giovani vengono formati da affermati artigiani e professionisti i quali trasmettono loro un importante patrimonio di competenze tecniche e la passione per un mestiere che li aiuterà a diventare i protagonisti del proprio futuro.

All’interno della Piazza dei Mestieri sono operanti specifiche unità produttive in cui vengono progettati e realizzati prodotti e servizi di qualità e dove gli allievi possono fare le loro prime esperienze di apprendistato.

Ristorante

In un ambiente elegante ma misurato, adatto sia a un pranzo di lavoro, sia a una serata tra amici, lo chef Maurizio Camilli porta in tavola i sapori del territorio, rivisitando le ricette della tradizione con accostamenti creativi ed eclettici.

In uno dei più rinomati birrifici torinesi

si possono gustare le birre artigianali della Piazza dei Mestieri, tra le più apprezzate dal pubblico degli intenditori. L’ampia gamma realizzata sotto la guida dei Mastro Birraio Riccardo Miscioscia offre un’inaspettata varianza di profumi, sapori e intensità. E per chi non si accontenta dell’intenso piacere di una birra artigianale gli Chef hanno ideato un menu speciale da gustare in un luogo caratteristico e accogliente dove trascorrere grandi serate in compagnia.

birra

Birrificio

Forno

Il Forno della Piazza dei Mestieri propone ogni giorno pane fresco artigianale, realizzato con farine eccellenti di grano duro, grano tenero, di segale

e ai cereali, e poi focacce, pizze rosse e farcite, grissini torinesi stirati a mano. I prodotti sono realizzati con materie prime selezionate dai Maestri Fornai e lavorate ogni notte per consentirvi di portare sulla vostra tavola e assaporare tutti i giorni

prodotti buoni e genuini.

La TipoGrafia della Piazza dei Mestieri è un service per la comunicazione, il graphic-design, la produzione editoriale e la stampa digitale. Si rivolge a professionisti, imprese, enti istituzionali, associazioni non-profit e privati. Lavora partendo dall’ideazione creativa fino al prodotto finito, in una logica di sviluppo dei progetti di comunicazione integrati e multicanale: stampa, web, mobile, social.

Tipografia

Team Building

La Piazza dei Mestieri progetta e realizza numerosi servizi di “Team Building” rivolti alle aziende e ai professionisti. L’obiettivo è è lo sviluppo delle capacità di problem solving dei singoli, la crescita dello spirito di gruppo e l’incremento del senso di appartenenza alla propria azienda. Oltre alle iniziative basate sulla cucina, il programma prevede altre tipologie formative molto coinvolgenti come quelle ispirate al teatro e al canto.

La Piazza dei Mestieri è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento nel panorama culturale del territorio torinese e piemontese.

Le ricche e diversificate proposte del Cartellone Eventi hanno permesso negli anni la realizzazione di numerosi progetti artistici con una significativa affluenza di pubblico. Un’offerta culturale che ha visto alternarsi sul palcoscenico della Piazza compagnie teatrali nazionali e cittadine, musicisti riconosciuti a livello italiano ed europeo, ma anche scrittori, intellettuali, giornalisti.

Eventi culturali

Formazione professionale

La Piazza dei Mestieri è un luogo di educazione, formazione professionale e di aggregazione per i giovani, in cui è possibile sperimentare un approccio positivo alla realtà: dall’apprendimento, al lavoro, al modo di usare il tempo libero alla valorizzazione dei talenti di ciascuno.

La Piazza nasce per contrastare la dispersione scolastica dei ragazzi attraverso una proposta educativa capace di valorizzare la loro passione per la realtà, permettendo di acquisire conoscenze e competenze utili per inserirsi con successo nel mondo del lavoro o per continuare il percorso di studi. In oltre dieci anni di attività, sono stati accolti migliaia di giovani, scommettendo sulla loro capacità di rispondere con libertà e impegno alle sfide della vita.

Ma la vera innovazione del modello della Piazza dei Mestieri, consiste nella grande alleanza tra educazione e lavoro.

L’idea di fondo è che entrambi questi aspetti contribuiscano alla realizzazione del percorso educativo dei giovani, per sviluppare quelle soft skills che ormai tutti gli studi inerenti i processi educativi considerano parte essenziale del percorso formativo.